L’edificio manifesta uno schema tipologico e costruttivo simile ad altri fortilizi di epoca scaligera, presenti sia sulla sponda orientale del lago di Garda sia sul territorio veronese.
Differisce dalle altre fortificazioni scaligere nella pianta non regolare. La rocca si presenta al visitatore come un formidabile baluardo in posizione strategica all’entrata del borgo e nel punto più stretto della penisola, circondato dal fossato che sfrutta le acque del lago.
Probabilmente proprio per questo gli Scaligeri costruirono la Rocca in questo punto, abbandonando il Colle Cortine, dove trovava posto l'antica fortificazione di origine tardoantica.
La Rocca Scaligera di Sirmione, dipendente dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Brescia, Cremona e Mantova, è un complesso monumentale statale e il responsabile è l'architetto Marco Fasser, che ne è direttore e coordinatore.
Anche per il prossimo anno scolastico 2014-2015 presso la Rocca Scaligera di Sirmione sarà possibile usufruire delle ormai tradizionali attività didattiche rivolte alle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Si precisa che l'offerta è completamente gratuita
per saperne di più servizi educativi
La sua missione è rappresentare un esempio di "patrimonio contestualizzato in situ".
La realizzazione del nuovo sito internet pertinente alla Rocca Scaligera è inserita nell'ambito di "MuseiD-Italia" con lo scopo di raccogliere in un unico importante progetto di valore strategico attività e realizzazioni già esistenti nel campo del sistema museale e valorizzare i risultati ponendoli in un contesto di più ampia costituzione di un “Sistema museale nazionale”. Il progetto prevede la digitalizzazione del patrimonio, la comunicazione sul web, l’e-commerce, la realizzazione di “Musei impossibili”, attraverso la ricomposizione, all’interno dello stesso ambiente virtuale, di opere (di uno stesso autore, di una corrente artistica, di una determinata tipologia) situate realmente in diverse istituzioni e in differenti paesi.
Il sito è in fase di aggiornamento, temporaneamente le informazioni aggiornate sono visibili presso la pagina dedicata del sito web della Soprintendenza di Brescia